info@consultingsei.it | Via Francesco Franchi, 5 - 64100 Teramo (TE)
Lun-Gio: 09-13, 15-17 | Ven: 09-13

Istituito il repertorio nazionale degli Organismi Paritetici

Fonte: Redazione CNAI

L’art. 2 del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 171 del 11/10/2022 indica i requisiti che l’Organismo Paritetico deve avere per essere iscritto nel Repertorio e, quindi, per poter svolgere le attività previste dall’art. 51 del TUS.

L’organismo paritetico deve essere costituito per iniziativa di una o più associazioni sia dei datori di lavoro che dei lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Inoltre, l’OP possedere i seguenti requisiti (art.2 comma 2):

  • essere costituito da almeno una o più associazioni sindacali dei datori di lavoro ed una o più associazioni dei lavoratori firmatarie, purché non per mera adesione, di almeno un contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dalle aziende del sistema di riferimento dell’organismo paritetico.
  • essere costituito da associazioni sindacali datoriali e dei lavoratori la cui rappresentatività, ai sensi del comma 1, è valutata sulla base dei seguenti requisiti:
    • la presenza di sedi in almeno la metà delle province del territorio nazionale, distribuite tra nord, centro, sud e isole;
    • la consistenza numerica degli iscritti al singolo sindacato;
    • il numero complessivo dei CCNL sottoscritti;
    • i maggiori indici pubblici percentuali del numero dei lavoratori cui viene applicato il CCNL dalle aziende del sistema di riferimento dell’organismo paritetico, ove disponibili;
  • essere prima istanza di riferimento in merito  a controversie sorte sulla applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • svolgere nei confronti dei propri RLS e RLST funzioni di supporto per l’esercizio della loro attività, nell’ambito del settore e del territorio  di riferimento;
  • svolgere attività di assistenza ai datori di lavoro nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

La costituzione e l’attività dell’OP devono risultare dalla stipula di un accordo nazionale e dallo Statuto dell’organismo paritetico.

Scopri come contattarci
Inizia la Tua Esperienza con Noi
Ultime Novità
04
Mar
DPI e Marcatura CE
Le nuove condizioni del Regolamento UE 2016/425 – Ed. 11.0 (2025)
26
Feb
Salute e Sicurezza nella Pubblica Amministrazione
Il Nuovo Modello di Promozione del Benessere
23
Sep
Patente a Crediti, tutto ciò che c’è da sapere
Fonte: redazione S&I
13
Sep
Patente a Crediti, cosa cambia dal primo ottobre e come adeguarsi
Fonte: redazione S&I
TUTTE LE NOVITÀ
CNAI
La Sede Provinciale di Teramo, grazie ad un’impostazione innovativa e alle elevate competenze dei consulenti presenti, è in grado di offrire servizi efficienti dai risultati certi.
Via Francesco Franchi, 5
64100 Teramo (TE)
(in prossimità del polo INAIL)
0861 1991571
Copyright © 2025 S&I Consulting. Tutti i diritti riservati - P.IVA: 01740760671
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Note legali - Dati societari - Cookie Policy