Categoria: Formazione Formatori
Modalità di fruizione: In Presenza,
Al momento non ci sono date disponibili. Invia la richiesta di iscizione e sarai contattata/o alla prima data utile.
L'iscrizione è una mera manifestazione di interesse non vincolante.
Diventare Formatore abilitato, ai sensi dell’art. 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 81/08 e del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, non è più solo una formalità normativa, ma un’occasione per sfruttare le più moderne tecnologie e metodologie innovative per la formazione.
Grazie alla nostra esperienza, questo corso ti permette di acquisire competenze avanzate e di utilizzare strumenti tecnologici di ultima generazione per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace.
Tecnologie integrate nel corso
Quali competenze puoi sviluppare con il corso?
Perché scegliere il nostro corso?
Destinatari
Riferimenti normativi
Decreto Interministeriale del 06/06/2013 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.
Crediti formativi
Il corso di qualificazione del Formatore-Docente è valido come aggiornamento ASPP/RSPP ed soggetto ad aggiornamento triennale.
Docenti
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa. Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche previste dagli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016 e Decreto Interministeriale del 06/03/2013.
Soggetto Formatore
Il corso è erogato da CNAI Coordinamento Nazionale Associazioni Imprenditori, soggetto formatore ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016), riconosciuto a livello nazionale per garantire qualità, conformità normativa e aggiornamento professionale.
Attestato
L’esito positivo delle prove di verifica, unitamente ad una presenza, pari almeno al 90% del monte ore complessivo, consente il rilascio dell’attestato di frequenza.
Sviluppo delle competenze chiave previste dal Decreto Interministeriale 06/03/2013
Potenziamento delle metodologie formative per il coinvolgimento attivo dei discenti
Applicazione dei contenuti teorici ai contesti formativi reali
Miglioramento delle capacità relazionali e comunicative
Incremento delle competenze interpersonali, con particolare attenzione all’empatia, all’ascolto attivo e alla gestione dei conflitti, per facilitare il processo di apprendimento.